Walker View 3.0
Walker view nasce dalla ricerca TecnoBody, permette di analizzare in modo completo i punti di forza e debolezza nel gesto atletico o semplicemente nella deambulazione o nella corsa.
Non un semplice tapis roulant, bensì un laboratorio di analisi del cammino e della corsa concentrato in un solo prodotto innovativo capace di restituire un report di analisi posturale di Run Analysis e Gait Analysis per la riabilitazione e la medicina sportiva.
Il feedback immediato e oggettivo permette di migliorare la postura in movimento, il carico degli arti inferiori e molto altro sia durante la camminata sia durante la corsa.
La feature SCX Speed Control applicata al sistema Walker View ridefinisce il mondo dei treadmill. Walker View 3.0 SCX, infatti, funziona in modalità autoadattiva ed è capace di riconoscere il gesto dell’utente e adattarsi al ritmo del suo passo e della sua falcata.
Utilizzo del walker.view:
ISO-LIFT
Iso-Lift è il sistema TecnoBody che sfrutta la tecnologia e la struttura alla base di Iso-Free e combina la tecnologia della camera 3D e della Piattaforma di forza con l’abbinamento a cavi a controllo elettronico. Ponte tra funzionalità rehab e fitness, Iso-Lift è il sistema ideale per gestire i carichi di forza automaticamente attraverso il circuito pneumatico e un semplice gesto sul touch screen del PC, oltre che per aumentare il carico stesso con l’ausilio dei cavi, utili per effettuare esercizi di fisioterapia dei protocolli specifici impostati sul software o allenamenti funzionali per atleti secondo i tuoi piani.
Utilizzo dell’ ISO-LIFT:
ProKin 212 MF
ProKin 212 MF nasce per un primo step di valutazione in posizione statica: la stabilometria.
Il sistema costituisce un alleato per valutare il controllo posturale, l’oscillazione del Centro di Pressione (COP) in senso antero-posteriore e destra-sinistra, oltre che area e perimetro di quest’ultimo.
Il sistema stabilometrico ProKin 212 MF è una piattaforma di forza a 3 celle di carico sensibile ed accurata nel restituire un feedback motorio. Le dimensioni della superficie permettono all’utente di posizionarsi a piedi uniti o a piedi pari.
Ma il sistema è dotato anche di un sensore tronco, il TK Sensor, che aggiunge alla valutazione stabilometrica la possibilità di un’analisi dell’oscillazione della parte superiore del corpo e la sua relazione con il Centro di Pressione del paziente.